81° Bol d'Or : condizioni dantesche e un terzo posto assoluto
16 Giugno, 2019
57 nodi registrati sul computer di bordo! Non si trattava della velocità del nostro D35 ma di quella del vento che ha caratterizzato la tempesta che si è abbattuta sulla 81ma edizione del Bol d'Or. Il nostro primo pensiero va ai i concorrenti che hanno subito danni alle loro barche, alle squadre di soccorso e ai volontari in acqua.
Il record di questo evento leggendario rimane quello di Triga IV nel 1994 con un tempo di 5h01'50”. Ieri, sabato 16 giugno, l’ M1 Ladycat powered by Spindrift ha gestito meglio di tutti la calma di vento prima e la tempesta in un secondo tempo, vincendo così l’81ma edizione del Bol d’Or con il tempo di 10 ore 36 minuti e 21 secondi. Ylliam-Comptoir Immobilier, il primo dei D35, ha conquistato il 2° posto in 10h39'38 '' e il D35 di Alinghi ha completato il podio (10h42'35'').
Nicolas Charbonnier, tattico: "Quest'anno lo ricorderò in particolare per l'incredibile tempesta di che abbiamo dovuto attraversare. È stata un'esperienza incredibile, non l'avevo mai sperimentata su una barca. Facciamo i complimenti a Spindrift per la loro vittoria e siamo comunque felici di salire sul podio."
Arnaud Psarofaghis, randista: "Ciò che colpisce in queste regate lunghe è che sono ancora più combattute di quelle sulle boe. Abbiamo lottato senza sosta Dall'inizio alla fine per ogni metro e per ogni posizione. Considerata la lunghezza del percorso, abbiamo concluso la regata molto più vicini l'uno all'altro rispetto a quanto succede in una regata sulle boe. Questo è davvero sorprendente dopo più di 10 ore di navigazione."
Nils Frei, allenatore: "È stato fantastico vedere il lago trasformarsi con più di 50 nodi di vento. Condizioni rare, fortunatamente. C'erano barche scuffiate ovunque. Ladycat ha condotto bene la regata e merita la vittoria, noi siamo contenti di aver disputato una buona prova. La partenza e l'inizio della nostra regata sono stati molto buone. Poi le transizioni del vento hanno complicato la situazione. L’approccio alla boa di Bouveret è stato il momento più difficile da gestire per le condizioni di calma assoluta di vento. Nel percorso di ritorno a Ginevra, abbiamo gestito abbastanza bene la tempesta, anche se il nostro fiocco non ne è uscito illeso. Abbiamo recuperato molto sul leader della flotta che a Bouveret ci precedeva di ben 50 minuti, ma non è stato sufficiente. Un podio in una regata lunga da sempre soddisfazione, anche se ovviamente avremmo preferito vincere! "
Al termine di questa quarta tappa del D35 Trophy 2019, Alinghi è sempre in testa alla classifica generale provvisoria, davanti a Ylliam-Comptoir Immobilier e Zen Too.
Per la classe D35 comincia ora la pausa estiva, in attesa della fine agosto quando il circuito riprenderà con i tre Gran Premi di fine stagione. Nel frattempo, il team si prepara per partecipare a uno dei suoi obiettivi principali: il campionato mondiale della classe GC32 dal 27 al 30 giugno a Lagos (Portogallo).
Cliccare qui per le classifiche della 81ma edizione del Bol d'Or Mirabaud.
Per maggiori informazioni:
d35trophy.com // boldormirabaud.ch
#GoAlinghiGo // #D35Trophy // #BOM19
Per informazioni sul D35 Trophy, sulle regole, il calendario completo degli eventi e la composizione del team, cliccare qui.
Credit foto
© BOM2019 / Loris Von Siebenthal, Nicolas Jutzi, Anna Ricca, EP medias